Sapevo cosa accadde a Longarone negli anni ’60 ma non avevo mai approfondito bene la questione. Mi è capitato di vedere,  il film “La Diga del disonore” di Renzo Martinelli. Un bel film che coinvolge, ti tocca nell’animo e che fa male. Dopo aver visto il film e visto che mi trovo in Trentino per alcuni mesi mi sono svegliata con il pensiero di andare a Longarone e alla diga del Vajont. Certo, può procurarti solo rabbia e allo stesso tempo pena per tutte quelle persone che sono state coinvolte e che non ci sono più. Rabbia per tante persone che nonostante gli avvertimenti diLeggi altro →

  Film che ti lascia un segno per sempre “Ladra di Schiavi” racconta la vita di Harriet Tubman, eroina americana scappata dalla schiavitù attraverso un sistema intricato di passaggi segreti e case segrete conosciute come (Underground Railroad), cioè (Ferrovia Sotteranea). Attraverso questi passaggi, aiutò più di 300 schiavi a liberarsi dalla schiavitù.  La vita di Harriet Tubman Araminta ‘Minty’ Ross, meglio conosciuta come Harriet Tubman, non si è certi né del preciso luogo di nascita, nonostante si sappia sia nata nella Contea di Dorchester, nello stato del Maryland, né della data, che viene stimata tra il 1822 e il 1825, data di nascita di cuiLeggi altro →

Antonio Sebastiano Francesco Gramsci, nato ad Ales  provincia di Oristano il 22 gennaio 1891 e morto a Roma il 27 aprile 1937 .Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia, divenendone segretario e leader dal 1924 al 1927. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, ottenne la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica a Roma, dove trascorse gli ultimi anni di vita. Considerato uno dei più importanti pensatori del XX secolo, nei suoi scritti, tra i più originali della tradizione filosofica marxista, Gramsci analizzò la struttura culturale e politicaLeggi altro →

27 gennaio 1945: quest’anno ricorre l’80mo anniversario della liberazione di Auschwitz. Per cancellare le tracce dei loro crimini il 20 gennaio, ad Auschwitz, i nazisti avevano fatto saltare i forni crematori 2 e 3, dove erano stati bruciati i corpi di centinaia di migliaia di ebrei. La notte tra il 25 e il 26 fu la volta del crematorio 5. Il giorno dopo le truppe sovietiche della Prima Armata del Fronte Ucraino, comandata dal maresciallo Koniev, entrarono nel campo di sterminio: trovarono 7.000 prigionieri ancora in vita. Erano quelli abbandonati dai nazisti perchè considerati malati. Quegli attimi terribili il mondo ancora oggi, dopo 80 anni,Leggi altro →

Il Luogo e le Vicende Dopo l’8 settembre 1943, e per tutti i nove mesi della occupazione tedesca e della guerra, Palestrina fu un luogo di collegamento importante con il fronte di Cassino. La sua posizione divenne strategicamente più rilevante dopo lo sbarco alleato ad Anzio-Nettuno, nel gennaio 1944, e per questo fu ripetutamente oggetto di bombardamenti che devastarono la città ed il territorio circostante, provocando diverse centinaia di vittime. La vicinanza con la linea del fronte non fermò l’attività partigiana, che si sviluppò dando vita a due formazioni, composte entrambe sia da militari sbandati che da elementi locali di diversa appartenenza politica: la bandaLeggi altro →

Peppino Impastato, nato a Cinisi il 5 gennaio 1948 e assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978, era un giornalista, conduttore radiofonico e attivista di democrazia proletaria. Il ragazzo ruppe presto i rapporti con il padre, che lo cacciò di casa, e avviò un’attività politico-culturale di sinistra e antimafiosa. Nel 1965 fondò il giornalino L’idea socialista e aderì al PSIUP. Dal 1968 in poi partecipò, con il ruolo di dirigente, alle attività delle nuove formazioni comuniste, come Il manifesto e, in particolare, Lotta Continua. Organizzò le lotte dei contadini espropriati per la costruzione della terza pista dell’aeroporto di Palermo in territorio di Cinisi, degli ediliLeggi altro →

Oltre ad aver sconfitto il nazifascismo in sovietici morti e un contributo diretto alla Resistenza italiana. Sono circa cinque mila i partigiani sovietici che hanno combattuto fianco a fianco con i partigiani italiani, ma delle loro storie e delle loro imprese si conosce ben poco in Italia. Ricordarli oggi, scoprire la loro identità è fondamentale per ridare la vita alla memoria e alla verità storica. In Occidente, Italia compresa, si tende a sminuire il ruolo dell’Unione Sovietica nella vittoria contro la Germania hitleriana e finire nel dimenticatoio è anche l’impresa dei partigiani sovietici che si sono uniti alla Resistenza italiana. Un capitolo della storia diLeggi altro →

Franco Citti (23 aprile 1935 – 14 gennaio 2016). Attore scoperto da Pier Paolo Pasolini, in una delle borgate di Roma, dove interpretava in maniera eccezionale il protagonista del film Accattone. Questo rarissimo filmato girato nel 1981 insieme a Ninetto Davoli di propaganda per “IL” Sindaco Luigi Petroselli. Chi vuole dedicargli 10 minuti vale la pena vederlo.Leggi altro →